
Pietro Delledonne
Osteopata

Osteopatia Pediatrica
L'obiettivo principale della valutazione osteopatica neonatale è quello di individuare le zone di alterata fisiologia o irritazione, ricercando le possibili cause nel sistema fasciale, cranio sacrale e muscolo-scheletrico.
Nell'età dello sviluppo i bambini vanno incontro a piccoli e grandi cambiamenti i quali potrebbero causare differenti problematiche e condizionare il presente e il futuro del bambino.
Dove e quando l'osteopatia può essere d'aiuto
1
Prevenzione
Il ruolo dell’osteopata è importante fin dalla sala parto, affiancando l’ostetrica, per intervenire subito e aiutare il neonato a superare le prime difficoltà (dovute, per esempio, a un parto difficile o a un mal posizionamento in utero) e ristabilire l’equilibrio per la sua crescita nell’armonia e nel benessere.
2
Plagiocefalia
Durante la discesa lungo il canale del parto il bambino compie una rotazione e se la forza di impatto del cranio è forte, o se dura a lungo, si possono generare delle asimmetrie craniche. Esse potrebbero ripercuotersi anteriormente creando asimmetrie delle cavità nasali, delle orbite oppure coinvolgere le tube di Eustachio e l'orecchio medio.
3
Disturbo della suzione
Tensioni a livello della muscolatura della bocca, della lingua e del collo, possono portare il neonato ad una alterazione della suzione, potando ad una conseguente difficoltà nell'alimentarsi e più avanti nel tempo a un alterazione dell’occlusione dentale, della respirazione e manifestazione di difetti di pronuncia.
4
Coliche addominali e stitichezza
Capita che il neonato in alcuni periodi (come ad esempio con il cambio di alimentazione) possa piangere frequente soprattutto la sera. Questo può essere causato da un disagio gastrico, gas, addome gonfio e duro. Tramite alcune tecniche sull'addome, sul sacro, sul diaframma toracico e lo sterno, l'osteopatia riequilibra gli schemi disfunzionali che alterano la funzione intestinale.
5
Torcicollo
Il torcicollo miogeno congenito del neonato è una problematica frequente nel bambino causata da contratture più o meno marcate a carico della muscolatura del collo, le quali costringono il bambino in un atteggiamento viziato della testa che si presenta ruotata e inclinata.
6
Drenaggio del canale lacrimale
È un disturbo piuttosto frequente nei neonati ed è causato dalla chiusura, totale o parziale, del piccolo canale attraverso cui le lacrime defluiscono nel naso.
L'intervento dell'osteopata può aiutare a risolvere questo problema evitando sia la terapia antibiotica che l'intervento chirurgico.
7
Rigurgito
Può capitare che dopo il pasto il neonato a distanza di poco tempo possa avere un po' di rigurgito. Esso può essere causato da tensioni addominali che alterano la peristalsi intestinale e rallentando la digestione, ma anche da una difficoltà nell'alimentarsi legato invece a disturbi della suzione.
8
Tappe dello sviluppo
Molto importante risulta monitorare lo sviluppo-psicomotorio del bambino sia dai primi mesi con colo striscio e il gattonamento, fino ai primi passi. Da più grande sarà importante monitorare la crescita, osservare la colonna vertebrale per prevenire l'insorgenza di scoliosi, valutare gli arti inferiori per una corretta crescita e sviluppo
Letteratura e studi scientifici
-
Hayden, C., & Mullinger, B. (2006). A preliminary assessment of the impact of cranial osteopathy for the relief of infantile colic. Complementary Therapies in Clinical Practice, 12(2), 83-90.
-
Gasperini, M., Vanacore, N., Massimi, L., Consolo, S., Haass, C., Scapillati, M. E., & Petracca, M. (2021). Effects of osteopathic approach in infants with deformational plagiocephaly: an outcome research study. Minerva Pediatrics.
-
Gleberzon, B. J., Arts, J., Mei, A., & McManus, E. L. (2012). The use of spinal manipulative therapy for pediatric health conditions: a systematic review of the literature. The Journal of the Canadian Chiropractic Association, 56(2), 128.
-
Pizzolorusso, G., Turi, P., Barlafante, G., Cerritelli, F., Renzetti, C., Cozzolino, V., ... & D'incecco, C. (2011). Effect of osteopathic manipulative treatment on gastrointestinal function and length of stay of preterm infants: an exploratory study. Chiropractic & manual therapies, 19(1), 1-6.