top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Icon LinkedIn

Osteopatia Fasciale

Cos'è la Fascia?

Si dice fascia il tessuto connettivo che ricopre un singolo muscolo, ma anche gruppi di muscoli, vasi sanguigni e nervi. Essa è da immaginarsi come una ragnatela o uno strato di pellicola che connette ogni organo e tessuto ed osso.

Il suo compito è appunto “connettere” le strutture del nostro corpo. In più permette lo scivolamento di una struttura sull’altra. La fascia si estende dalla testa ai piedi ininterrottamente e si divide in superficiale, profonda e viscerale.

​

Le sue funzioni principali sono:

  • Creare un ambiente scorrevole per i muscoli

  • Tenere in posizione gli organi

  • Trasmettere il movimento dai muscoli alle ossa 

  • Sostegno a nervi e vasi sanguigni

Dove e quando l'osteopatia può essere d'aiuto

relazioni corporee_edited_edited.jpg

Fasce e tensegrità

Per tensegrità, ci si riferisce ad un modello che presenta “integrità tensionale”, ossia un sistema composto da elementi cilindrici ed elementi elastici, disposti in modo tale da stabilizzare la struttura che concorrono a creare.

La visione osteopatica risulta essere molto affine alla visione del corpo come un sistema tensegrile. La messa in tensione di un determinato punto causa un aumento della compressione e della trazione di altri punti. Questa sinergia tra gli elementi di compressione e di trazione  permette al corpo di autostabilizzarsi. Il concetto di tensegrità risulta sposare perfettamente il principio osteopatico di olismo e di relazione tra le parti, quest’ultima fondamentale per il trattamento di strutture anche a distanza dal luogo della  manipolazione osteopatica.

Trattamento Fasciale

Tecniche specifiche mirate al sistema fasciale posso favorire un riequilibrio corporeo, con benefici della zona trattata. L’osteopata  appoggia molto delicatamente le mani sulla zona stabilita e va ad ascoltare il movimento e a dare informazioni a livello dei tessuti superficiali. Il paziente quasi non si accorge di niente (è capitato che mi chiedessero cosa stessimo facendo). Infatti, sembra che il terapista sia immobile. Questo approccio è spesso utilizzato su zone particolarmente dolenti, per il trattamento cranio-sacrale, nell'approccio al neonato e nell'osteopatia pediatrica, per aumentare il drenaggio.

le-fasce_edited.jpg

visualizza qui un piccolo video sulla tensegrità umana

Letteratura e studi scientifici

  • Tozzi, P., Liem, T., & Chila, A. (2018, January). Il sistema fasciale in ambito osteopatico. Edra.

  • Tozzi, P. (2012). Selected fascial aspects of osteopathic practice. Journal of bodywork and movement therapies, 16(4), 503-519.

  • Willard, F. H., Vleeming, A., Schuenke, M. D., Danneels, L., & Schleip, R. (2012). The thoracolumbar fascia: anatomy, function and clinical considerations. Journal of anatomy, 221(6), 507-536.

Copyright © 2024 

bottom of page