top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Icon LinkedIn
Test dorsali bassi

Osteopatia nell'adulto

L'obiettivo principale della valutazione osteopatica è quello di ricercare eventuali disfunzioni corporee che posso portare o concorre allo svilupparsi di un dolore.

L’osteopata utilizza un insieme di procedure manuali che mette in atto per individuare e intervenire sulla disfunzione somatica ripristinando la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee, con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati e sostenere l’omeostasi del paziente. Sfruttando la capacità intrinseca dell’organismo di tendere all’autoguarigione, lo stimola in un contesto che rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito.

Dove e quando l'osteopatia può essere d'aiuto

1

Prevenzione

Il ruolo dell’osteopata può risultare importante per migliorare e ristabilire l’equilibrio del corpo. Perché atteggiamenti viziati, posture scorrette, movimenti o traumi ripetuti, posso portare nel tempo ad uno schema motorio non ottimale il quale favorirebbe l'insorgere di nuovi dolori o problematiche. 

2

Dolori muscolari

Cervicalgia, dorsalgia e lombalgia sono le tre problematiche legate alla colonna vertebrale maggiormente riscontrate dalle persone. Subito dopo le persone lamentano dolori legati all'attività lavorativa o sportiva, spesso causate dal sovraccarico della muscolatura interessata. Tra questi spesso si sviluppano dolori alla spalla, al gomito, al polso, all'anca, al ginocchio o alla caviglia.

Per ultimi ma non per importanza ci sono dolori molto variabili, diffusi o puntiformi, che si spostano o che sono influenzati dalla respirazione.

3

Postura e occlusione dentale 

Tensioni a livello della muscolatura della bocca, della lingua e del collo, possono portare la persona a modificare la posizione del capo nello spazio e ad un'alterazione della deglutizione. Questi cambiamenti potrebbero portare nel tempo all'insorgere di una Cervicalgia (dolore al collo).

Questo approccio e visione osteopatica, potrebbe interessare chi da bambino ha dovuto portare per diversi anni apparecchi ortodontici, oppure chi per differenti motivi ad oggi fa spesso visita al proprio dentista.

4

Problematiche e tensioni organico-viscerali

Con problematiche organiche ci si riferisce a quei segni e sintomi riconducibili ad una sofferenza di un organo, non per forza affetto da patologie. Problematiche come stitichezza, gonfiori addominali, tensioni dello stomaco o dell'intestino possono trovare beneficio nell'osteopatia, in quanto tramite le tecniche viscerali si possono ridurre questi sintomi e migliorare la qualità di vita del paziente.

Le problematiche intestinali sono spesso legate anche a periodi di stress psico-fisico intenso.

5

Gravidanza Pre/Post

3 periodi:

Pre gravidico, durante e post-gravidico.

Inizialmente l'osteopatia può agire su tutte le strutture che verranno coinvolte nei successivi nove mesi con l'obiettivo di migliorarne la mobilità e la capacità di adattamento. 

Durante la gravidanza la donna va incontro a molteplici cambiamenti che possono causare dolori in alcune aree (come la colonna lombare, anca,...). Dopo il parto invece, le tecniche osteopatiche sono mirate a ristabilire la corretta fisiologia tissutale organica e muscolare visto i forti stress subiti durante la gestazione e il parto. 

6

Cefalea

Cefalee ne esistono di diversi tipi, in letteratura è stato osservata la maggior efficacia dell'osteopatia sui sintomi da cefalea mio-tensiva e cervicogenica, mentre una riduzione della frequenza dei sintomi è stata osservata su emicrania e cefalea a grappolo. Cefalea Mio-tensiva: sintomi bilaterali, di intensità lieve o media a seconda della gravità della crisi (solitamente interessa la regione occipitale), dolore persistente, costrittivo, non pulsante. A volte può manifestare una modesta fono-fotofobia.

Cefalea Cervicogenica: è un mal di testa persistente causato da una disfunzione delle vertebre, dei dischi o dei tessuti molli del rachide cervicale, comunemente associata al dolore al collo. È il terzo mal di testa più comune.

7

Reflusso Gastroesofageo e Sindrome dell' Intestino irritabile

Queste due situazioni sono molto frequenti e non per forza associate a patologie mediche, ma sicuramente influenzate da periodi particolarmente stressanti a livello psico-fisico oppure legate all'assunzione di cibo irritante (per questo attenzione alla dieta).

La presenza di una di una di queste due situazioni può dare differenti sintomi. Ad esempio: dopo un pasto a distanza di pochi minuti fino ad alcune ore, potrebbero insorgere segni e sintomi come:

fastidio a livello sternale o sotto costale, dolore e crampi addominali, bruciore dello stomaco e nausea. 

8

Dolori articolari, Artrosi e Artrite

Tutti noi andiamo incontro a cambiamenti fisiologici nel corso della nostra vita. L'invecchiamento è normale, un fisiologico processo di invecchiamento delle ossa e delle cartilagini che interessa tutte le articolazioni. Può restare silente anche per lunghi periodi di tempo, ma spesso viene evidenziato dalla comparsa di dolore. 

L'osteopatia può aiutare nella riduzione di questi sintomi: recuperando parte della mobilità articolare persa, dando agio alla muscolatura e permettendo una maggiore circolazione sanguinia e linfatica portando ad una diminuzione della componente infiammatoria.

Letteratura e studi scientifici

  • Corum, M., Aydin, T., Ceylan, C. M., & Kesiktas, F. N. (2021). The comparative effects of spinal manipulation, myofascial release and exercise in tension-type headache patients with neck pain: a randomized controlled trial. Complementary Therapies in Clinical Practice, 43, 101319.

  • Easterbrook, S., Keys, J., Talsma, J., & Pierce-Talsma, S. (2019). Osteopathic Manipulative Treatment for Temporomandibular Disorders. Journal of Osteopathic Medicine, 119(6), e29-e30.

  • Eguaras, N., Rodríguez-López, E. S., Lopez-Dicastillo, O., Franco-Sierra, M. Á., Ricard, F., & Oliva-Pascual-Vaca, Á. (2019). Effects of osteopathic visceral treatment in patients with gastroesophageal reflux: a randomized controlled trial. Journal of clinical medicine, 8(10), 1738.

  • Hubbard, M. J., Hildebrand, B. A., Battafarano, M. M., & Battafarano, D. F. (2018). Common soft tissue musculoskeletal pain disorders. Primary Care: Clinics in Office Practice, 45(2), 289-303.

  • Liddle, S. D., & Pennick, V. (2015). Interventions for preventing and treating low‐back and pelvic pain during pregnancy. Cochrane Database of Systematic Reviews, (9).

  • Tamer, S., Öz, M., & Ülger, Ö. (2017). The effect of visceral osteopathic manual therapy applications on pain, quality of life and function in patients with chronic nonspecific low back pain. Journal of back and musculoskeletal rehabilitation, 30(3), 419-425.

Copyright © 2024 

bottom of page