
Pietro Delledonne
Osteopata

Osteopatia Viscerale
Il sistema viscerale, ma in particolar modo l'intestino, viene chiamato il secondo cervello.
​
Non tutti sanno che gli organi possono influenzare la nostra postura e quasi nessuno sa che per convergenze neurologiche e influenze somato-viscerali dirette o indirette, gli organi possono creare e "mimare" dolori di tipo muscolo-scheletrico.
​
Non dimentichiamo che una corretta dieta aiuta gli organi a rimanere in salute e a svolgere la loro funzione.
Dove e quando l'osteopatia può essere d'aiuto

Sistema viscerale
Organi in buona salute possiedono un movimento fisiologico il quale garantisce una corretta digestione e assorbimento del nutrimento, un regolare drenaggio venoso linfatico, controllo neurovegetativo, efficace risposta neuroendocrina, corretta interpretazione e reazione emozionale. I nostri organi sono accolti e protetti nelle varie cavità toracica, addominale e pelvica per cui contraggono rapporti diretti con la gabbia toracica, la colonna vertebrale, l’osso sacro e il bacino tramite dei veri e propri legamenti che li fissano alla struttura e li mettono in relazione tra di loro. Sono inoltre dotati di un proprio sistema di vascolarizzazione e innervazione che ne determina la funzione e la salute.
Trattamento Viscerale
Esso è uno strumento operativo prezioso ed esclusivo dell’osteopata. Tale approccio permette di migliorare lo stile di vita e supportare il paziente che spesso soffre di disturbi di digestione, allo stomaco, dolori intestinali anche laddove non sia presente una patologia diagnosticata dal punto di vita medico. Questo tipo di trattamento è spesso integrato a quello strutturale/biomeccanico per una relazione diretta o indiretta di qualche organo con la colonna vertebrale. Le tecniche porteranno ad una distensione e rilascio delle tensioni delle pareti viscerali, aiutando l'organo a ritornare verso una situazione fisiologica migliore.


Letteratura e studi scientifici
-
D'alessandro, G., Cerritelli, F., & Cortelli, P. (2016). Sensitization and interoception as key neurological concepts in osteopathy and other manual medicines. Frontiers in neuroscience, 100.
-
Müller, A., Franke, H., Resch, K. L., & Fryer, G. (2014). Effectiveness of osteopathic manipulative therapy for managing symptoms of irritable bowel syndrome: a systematic review. Journal of Osteopathic Medicine, 114(6), 470-479.
-
Snider, K. T., Schneider, R. P., Snider, E. J., Danto, J. B., Lehnardt, C. W., Ngo, C. S., ... & Sheneman, T. A. (2016). Correlation of somatic dysfunction with gastrointestinal endoscopic findings: An observational study. Journal of Osteopathic Medicine, 116(6), 358-369.
-
Tamer, S., Öz, M., & Ülger, Ö. (2017). The effect of visceral osteopathic manual therapy applications on pain, quality of life and function in patients with chronic nonspecific low back pain. Journal of back and musculoskeletal rehabilitation, 30(3), 419-425.